FORMAZIONE USO DPI

Dispositivi di protezione individuali

OBIETTIVO

Il datore di lavoro ha l’obbligo di assicurare una formazione adeguata e organizza uno specifico addestramento circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI. In particolare quelli di terza categoria  devono essere utilizzati soltanto da lavoratori che siano stati sottoposti al programma di formazione e addestramento organizzato dal datore di lavoro.

ARGOMENTI

1 - MODULO TEORICO - 4 ore:

  • Cenni sui riferimenti normativi (D.Lgs.81/08);
  • Classificazione dei dispositivi di Protezione Individuale (DPI);
  • Protezione individuale e DPI: adeguatezza della scelta, obblighi dei lavoratori e sanzioni;
  • Rischio caduta dall'alto
  • Caratteristiche tecniche dei DPI per la protezione dal rischio di caduta dall'alto
  • Rischio chimico 
  • Caratteristiche tecniche dei DPI per la protezione dal rischio chimico
  • Rischio Rumore
  • Caratteristiche tecniche dei DPI per la protezione dal rischio rumore

2 - MODULO PRATICO -  2 ore per ogni tipologia di DPI utilizzato:

  • Istruzioni per il corretto utilizzo dei DPI trattati durante il modulo teorico;
  • Istruzione per la revisione, le manutenzioni e le verifiche giornaliere e periodiche;
  • Corretto utilizzo e metodo di indossare un'imbracatura anticaduta;
  • Corretto utilizzo e metodo di indossare un dispositivo otoprotettore;
  • Corretto utilizzo e metodo di indossare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie;
  • Esercitazione pratica nell'utilizzo dei DPI trattati.