Formazione per Addetti del Settore Alimentare nella Regione Emilia Romagna - Livello 2
€35.00
Il presente corso, rivolto agli Addetti del Settore Alimentare, è stato realizzato in collaborazione con la Scuola di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università degli Studi di Camerino (protocollo di intesa n. 2285 del 18/03/2014), nell'ambito di un progetto a livello nazionale. Il Regolamento Europeo 852/2004 prevede che tutto il personale operante in aziende che conservano, commerciano, producono o manipolano alimenti e bevande debba essere formato sulle corrette procedure da applicare nello svolgimento delle proprie mansioni. Tale formazione deve essere periodicamente aggiornata. Secondo la delibera Giunta RER n. 311 del 04.03.2019 rientrano nelle categorie del livello 2: - Cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione pasti, ristoranti e affini, rosticcerie) - Pasticceri - Gelatai (produzione) - Addetti alle gastronomie (produzione e vendita) - Addetti alla produzione di pasta fresca - Addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi, esclusi addetti alla stagionatura e mungitori; - Addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita (con laboratorio cibi pronti) delle carni, del pesce e dei molluschi - Addetti alla produzione di ovoprodotti (escluso imballaggio). Il programma del corso prevede i seguenti argomenti: - Le malattie trasmesse da alimenti. - Valutazione del rischio connesso alle diverse fasi del ciclo di produzione degli alimenti ivi incluse le diete speciali per allergie ed intolleranze alimentari e i rischi fisici (es.: soffocamento) con particolare riferimento all'attività svolta dai soggetti interessati - Modalità di contaminazione degli alimenti e ruolo dell’alimentarista nella prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti: simulazioni e soluzioni di problemi. - Igiene personale: procedure di controllo comportamentale. - Igiene e sanificazione degli ambienti e delle attrezzature. Al termine del corso è prevista una prova di valutazione finale con test (12 domande a risposta multipla selezionate a random su 50 disponibili) ai fini del successivo rilascio dell’attestato di formazione. I seguenti titoli di studio consentono di ritenere soddisfatto permanentemente il requisito del possesso dell’attestato di formazione, e pertanto non è richiesto ai possessori di dover frequentare il corso in questione: Diploma: Scuola alberghiera (5 anni) Perito agrario e agrotecnico. Perito industriale ad indirizzo tecnologico alimentare. Laurea: Medicina e chirurgia Scienze Biologiche (o titolo equipollente) Farmacia Medicina veterinaria Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (o titolo equipollente) Assistente Sanitario (o titolo equipollente). Infermieristica (o titolo equipollente). Scienze e Tecnologia alimentare (o titolo equipollente). Dietistica (o titolo equipollente). Agraria (o titolo equipollente). Scienza e Tecnologia delle produzioni animali (o titolo equipollente).
Elenco moduli formativi:
- HACCP: 01 - RISCHI E PERICOLI ALIMENTARI - PREVENZIONE DEI RISCHI FISICI
- HACCP: 01 - RISCHI E PERICOLI ALIMENTARI - PREVENZIONE DAI RISCHI CHIMICI
- HACCP: 01 - RISCHI E PERICOLI ALIMENTARI - PREVENZIONE DEI RISCHI MICROBIOLOGICI
- HACCP: 01 - RISCHI E PERICOLI ALIMENTARI - CATEGORIE MTA
- HACCP: 01 - RISCHI E PERICOLI ALIMENTARI - SALMONELLOSI
- HACCP: 01 - RISCHI E PERICOLI ALIMENTARI - LISTERIOSI
- RISCHI DA SOFFOCAMENTO DA CIBO
- HACCP: 04 - CONSERVAZIONE ALIMENTI - REFRIGERAZIONE
- HACCP: 04 - CONSERVAZIONE ALIMENTI - CONGELAMENTO E SURGELAZIONE
- HACCP: 04 - CONSERVAZIONE ALIMENTI - COTTURA
- HACCP: 04 - CONSERVAZIONE ALIMENTI - PASTORIZZAZIONE
- HACCP: 06 - HACCP AMBIENTI DI LAVORO - LE ATTREZZATURE DI LAVORO
- HACCP: 06 - HACCP AMBIENTI DI LAVORO - I MEZZI DI TRASPORTO
- HACCP: 07 - PULIZIA E SANIFICAZIONE - CORRETTA PROCEDURA DI PULIZIA E SANIFICAZIONE
- HACCP: 07 - PULIZIA E SANIFICAZIONE - PIANO DI CONTROLLO INFESTANTI
- HACCP: 08 - IGIENE PERSONALE - IGIENE DELLE MANI
- HACCP: 08 - IGIENE PERSONALE - IGIENE DEL VESTIARIO
- HACCP: 10 - ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI - DEFINIZIONE DI ALLERGIA E INTOLLERANZA
- HACCP: 10 - ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI - LE PRINCIPALI ALLERGIE E INTOLLERANZE
- HACCP: 10 - ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI - LE MISURE DA APPLICARE AGLI ALLERGENI IN AMBITO ALIMENTARE